- giorno
- giornos. m. 1 Spazio di ventiquattro ore che intercorre tra una mezzanotte e quella successiva: giorno feriale, festivo | Giorno solare, tempo fra due passaggi successivi del sole al meridiano del luogo, variabile con le stagioni | Al –g, il –g, per ogni giorno: guadagna cinquantamila lire il giorno | Di giorno in –g, ogni giorno | Giorno per –g, alla giornata | Da un giorno all'altro, improvvisamente | L'altro –g, poco tempo fa | L'uomo del –g, di cui si parla molto | Fatti del –g, recentissimi | Essere a giorno di qlco., esserne informato | Mettersi a –g, informarsi. 2 Periodo durante il quale il Sole resta sopra l'orizzonte: sul far del –g; a giorno pieno, fatto | Giorno e notte, continuamente | Illuminare a –g, con intensità | Alla luce del –g, (fig.) in modo palese. 3 Periodo indeterminato di tempo | Oggi –g, V. oggigiorno | Ai nostri giorni, nella nostra giovinezza | Il giorno estremo, quello della morte. 4 Festa, solennità, ricorrenza: il giorno della mamma. 5 Nella locuz. a –g, detto gener. di ciò che è realizzato in modo da essere visibile in ogni sua parte: scala a giorno | Legare, montare a –g, detto di pietra preziosa montata su leggeri fili d'oro o di platino.
Enciclopedia di italiano. 2013.